Il corso ha lo scopo di far conoscere i metodi e le didattiche che fanno riferimento al Kettlebell, Girya o Girevoy. Kettlebell è un attrezzo ginnico tradizionale dei paesi dell'est, di uso antichissimo,i mercanti a fine giornata incominciarono a sfidarsi a chi sollevava più volte la palla di ghisa con una maniglia. Molti ritengono che il kettlebell fosse uno strumento utilizzato addirittura nell'antico Egitto e nell'antica Grecia, ma il suo sviluppo più ampio e nella forma odierna avvenne certamente nell'est europeo. In particolare l'esercito russo incominciò ad utilizzarlo, fondendo una maniglia alle palle di cannone, per le esercitazioni militari. Lo zar Alessandro III ne fu così colpito che obbligò tutte le sue guardie del corpo ad utilizzarlo. La ghiria si diffuse nel circo russo e dopo la seconda guerra mondiale divenne uno sport (Girevoysport). L'attrezzo in Occidente ha perso in parte la sua vena sportiva e viene utilizzato soprattutto nel fitness o nell'allenamento funzionale.
Gli esercizi eseguibili con un kettlebell sono in grado di coinvolgere praticamente tutto il corpo. Gli esercizi eseguibili sono molti, si tratta comunque prevalentemente di esercizi balistici. L'attrezzo è apprezzato per essere in grado di sviluppare capacità cardiovascolare, forza resistente, a seconda ovviamente dei tipi di esercizi svolti, del peso utilizzato e del programma di attività. Le sfere con le maniglie offrono numerose opportunità allenanti e un formato di lavoro entusiasmante e motivante, rivolto ad ogni fascia di età e di praticante sportivo.
Educatori, operatori, anziani, bambini, Diplomati ISEF e laureati/laureandi/studenti di Scienze Motorie
Andrea Chellini
Personal Trainer, Kettlebell Trainer, Sport Manager, Educatore/Istruttore Fitness UISP
Data e luogo di svolgimento
Il corso si svolgerà sabato 27 e domenica 28 febbraio 2010 e avrà una durata di 16 ore obbligatorie presso la palestra UISP di Scandicci, Via IV Novembre 13 - Scandicci (FI)
L'obiettivo del corso è di far apprendere le tecniche di base relative all'uso dei Kettlebells e la programmazione degli allenamenti con questo attrezzo, con costanti riferimenti alle innumerevoli trasversali opportunità di integrazione con esercizi di sala pesi, sala corsi, sport agonistici.
Sabato 27 Febbraio 2010
9.00 | Apertura del corso |
9.30 | Illustrazione programma e obiettivi del corso |
Storia del Kettlebell | |
Il Kettlebell | |
Studi scientifici | |
Presa e respirazione | |
Punti chiave (cenni su allineamento funzionale - muscoli pivot - cadenza - stretching | |
Esercizi preparatori e wam up (box e wall squat - laputin shrugs - g. b. walking - cardine) | |
Esercizi balistici: swing (teoria e pratica) | |
13.00 | Pausa pranzo |
14.30 | Ripresa lavori |
Clean (teoria e pratica) | |
Snatch (teoria e pratica) | |
18.30 | Chiusura corso |
Domenica 28 Febbraio 2010
9.00 | Apertura corso |
9.30 | Esercizi Press: Jerk - Side press - Bent press (teoria e pratica) |
13.00 | Pausa pranzo |
14.30 | Ripresa lavori |
Esercizi Overhead: Squat overhead - Windmill - Turkish Get Up (teoria e pratica) | |
Didattica: schede di allenamento (pratica) | |
Role play | |
18.30 | Chiusura corso |
€ 65,00 per i collaboratori UISP
€ 85,00 + tessera UISP per esterni non collaboratori
Il termine delle iscrizioni è il 20 febbraio
Il numero massimo di partecipanti è 20
I partecipanti dovranno indossare abbigliamento sportivo e scarpe con suola bassa
Compilare la scheda di iscrizione e inviarla (unitamente alla ricevuta di avvenuto pagamento):
Area Formazione UISP Comitato di Firenze
Via Bocchi, 32 - 50126 Firenze
Tel. 055.6583566
e-mail: formazione@uispfirenze.it
Maria Grazia Pugliese - Responsabile Area Formazione
Tel. 338.2123349
Andrea Chellini - Docente del Corso
331.3795550
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.